Situata nell’Europa del Nord, la Norvegia è tutt’altro che un monolite di ghiaccio! Con i fiordi, i boschi, le aurore boreali, le tundre tipiche dell’artico e le casette colorate che spuntano sulle montagne innevate, è una piacevole sorpresa.
A sud, più mite, il paesaggio è disegnato da campagne ondulate, foreste incantevoli, spiagge soleggiate e spettacolari fiordi occidentali. A Nord del Circolo Polare Artico, invece, la popolazione si fa meno numerosa, gli orizzonti si allargano e la temperatura si abbassa.
Oltre il circolo Polare Artico si staglia uno degli arcipelaghi più belli del mondo. Alle Lofoten troverete paesini e borghi di pescatori con le tipiche abitazioni rosse. Qui il clima è decisamente più mite rispetto a quello che ci si aspetterebbe, grazie alle correnti calde che accarezzano le isole.
Gli amanti dell’avventura possono spingersi ancora più a nord, verso l’arcipelago Svalbard, dove foche, trichechi e orsi polari prendono il sole sui banchi di ghiaccio.
Quello che farete di sicuro, sarà la crociera lungo i fiordi.
Tra i più belli spicca il fiordo di Geiranger, lungo circa 15 chilometri; qui potrete visitare le sue fattorie, alcune trasformate in negozi di artigianato, potrete mangiare alla Brasserie Posten, un’antico ufficio delle poste che ora serve deliziosi piatti cucinati con i prodotti delle fattorie della zona, e comprare cioccolato artigianale passando da Sjokolade.
All’interno del ghiacciaio di Nigardsbreen troverete una spettacolare costruzione naturale conosciuta come la Cattedrale di Ghiaccio. Si è formata per via del progressivo scioglimento dei ghiacci.
La città più grande del nord della Norvegia è Tromsø: le sua casette di legno risalenti al XVIII secolo, creano un paesaggio incantevole soprattutto in inverno e a Natale. Per altro, Tromsø, è uno dei luoghi migliori per vedere le famose aurore boreali in Norvegia.
Inutile dirvi che vale la pena passare da Oslo, la capitale e maggiore città norvegese; si trova tra l’Oslofjord e le foreste, con la sua vivace scena sociale e la combinazione unica di esperienze a contatto con la natura e vita metropolitana. E Bergen, la seconda città più grande della Norvegia. Giace sui versanti di una montagna che si affaccia sul mare. È viva la storia di questa città moderna, e affonda le sue radici tra i fiordi più belli e selvaggi della Norvegia.
Se amate fare trekking e godere di vedute da togliere il fiato, dovete visitare Trolltunga, la una celebre sporgenza della montagna di Skjeggedal, nella località di Odda. Questo belvedere naturale si trova a 1.100 metri sopra il livello del mare e a 700 metri sopra il lago di Ringedalsvatnet ed è, non a caso, uno dei luoghi più fotografati in Norvegia.
Tra i paesini più caratteristici che difficilmente scorderete, c’è Flåm. Arrivarvi ha il suo fascino visto che il sentiero che percorre il famoso Flåmsbana è uno dei più belli al mondo.
Ma la Norvegia non è solo natura. Come Santiago di Compostela, la Cattedrale Nidarosdomen è stata una delle più importanti mete di pellegrinaggio del mondo nel Medioevo. Nonostante i suoi interni furono privati di molti dei suoi tesori d’arte durante la Riforma, il Nidarosdomen occupa un posto speciale tra le cattedrali d’Europa.
E poi… lui: Capo Nord! Una tappa da fare per ogni viaggiatore. Conduce in un’altra dimensione, decisamente surreale. Intorno al Globo solo il bianco, solo il rumore del vento. Oltre al globo una distesa infinita di acqua.
Secondo voi perché tutti dicono che si ha l’impressione di essere giunti alla fine del mondo?
I Viaggi di Agata






Foto di stein egil liland da Pexels
0 Comment